Investitori istituzionali

Nell’azionariato delle 205 società quotate su EGM al 30 maggio 2025 sono presenti 133 Investitori Istituzionali, di cui 41 italiani (pari al 31%) e 92 esteri (69%). La Francia è il primo investitore estero con 25 case di investimento (il 18,8% del totale), seguita dalla Svizzera con 17 case di investimento (12,8%), Stati Uniti con 12 case di investimento (9,0%) e Germania con 9 case di investimento (6,8%).

L’investimento complessivo è pari a 751 €M, di cui 432 €M (il 58% del totale) detenuto da investitori italiani e 318 €M (42%) detenuto da investitori esteri. Il primo Paese estero per ammontare investito è il Lussemburgo con 98 €M (13,1% del totale), seguito dalla Francia con 95 €M (12,7%) e UK con 29 €M (3,8%).

Rispetto allo scorso anno si registra un incremento del numero di Investitori e del valore dell’investimento, sia Italiani che esteri: nell’azionariato delle 206 società quotate su EGM al 31 maggio 2024 erano infatti presenti 119 Investitori Istituzionali, di cui 30 italiani (il 25% del totale) e 89 esteri (75%). La Francia era il principale investitore estero con 22 case di investimento (il 18,5% del totale), seguita da Svizzera, Germania e UK, ciascuno con 13 case di investimento (10,9%); l’investimento complessivo era pari a 646 €M, di cui 636 €M (il 56,2%) detenuto da investitori italiani e 283 €M (il 43,8%) da investitori esteri.

Il numero complessivo di partecipazioni detenute è pari a 931 (831 al 31 maggio 2024).

Le società con il maggior numero di Investitori Istituzionali sono Italian Wine Brands (74), Racing Force (60) e ALA (47).

Il 43% degli Investitori Istituzionali detiene un investimento complessivo fino a 1 €M, il 23% tra 1 e 3 €M e il 13% detiene un investimento complessivo superiore a 10 €M. Il valore medio dell’investimento è pari a 5,6 €M (4,2 €M nel 2024) mentre il valore medio della singola partecipazione è pari a 806 €K (803 €k nel 2024).

Tra gli investitori più attivi emergono: Algebris Investments (Luxembourg) SARL (70,0 €M, 70 società partecipate), BPER Banca SpA (tramite Arca Fondi SGR SpA) (66,4 €M, 40 società), First Capital SpA (45,8 €M, 14 società), Banca Mediolanum SpA (43,1 €M, 47 società) e Azimut Holding (31,2 €M, 87 società).